In ambito Blockchain, con riferimento ai portafogli digitali, gli hardware wallet rappresentano la misura di sicurezza per eccellenza. Con questi device, la chiave privata del wallet non lascia mai il supporto fisico, eliminando alla radice il rischio che estranei ne entrino in possesso.
Anche nell’ipotesi di un computer infestato da virus, purché la chiave privata non venga mai salvata su hard disk, o comunque digitata online, nessun attacco informatico riuscirà mai a carpirla.
Consigliamo di accedere alla Piattaforma ForLedger mediante la triade MEW – Metamask – hardware wallet: i supporti fisici non sono indispensabili per proteggere le chiavi private, tuttavia ne portano la gestione su livelli di sostanziale invulnerabilità.
Utilizzare un hardware wallet è alla portata di ogni Utente, ma richiede un minimo di applicazione da parte del principiante.
Come per ogni aspetto di ForLedger, la Piattaforma mette a disposizione video tutorial dedicati ai migliori hardware wallet in commercio.
Saremo inoltre lieti, su richiesta degli Enti di formazione, di organizzare brevi corsi di apprendimento in materia. Sia in presenza che da remoto.
Fra l’altro, prima si impara a utilizzare gli hardware wallet, meglio è: questi device rientreranno presto nella mera alfabetizzazione informatica, al pari delle basi di Windows, Microsoft Word o dell’uso di pen drive, ai quali nessuno oggi rinuncerebbe.
Un ultimo aspetto da considerare è il fattore prezzo.
Per blindare le proprie chiavi private all’interno di un buon prodotto, sono sufficienti meno di 100,00 €.
Vedi anche: Metamask friendly; Cyber security.