Notarizzazione è un termine che nel gergo Blockchain viene utilizzato come sinonimo di data-certazione di un token, si tratti di bene digitale esso stesso, piuttosto che del diritto di proprietà su un bene digitale o fisico.
La notarizzazione comprende in sé due elementi: il timestamp e la firma digitale del soggetto responsabile di generare il token, ossia di colui che in ultima istanza garantisce la genuinità dei dati.
Il timestamp è una marca temporale -che comprende in sé data, ora, minuti e secondi- generata da uno smart contract, e in qualche modo associata all’immagine digitale del documento tokenizzato, ovvero al nostro NFT.
Esistono diversi metodi per creare un timestamp e soprattutto associarlo a un NFT.
Una soluzione -largamente utilizzata in Ethereum- consiste nel generare il timestamp con uno smart contract separato dallo smart contract creatore dell’NFT, passando al primo l’immagine tokenizzata da associare all’NFT stesso; ottenuta quindi l’immagine tokenizzata con timestamp associato, in pratica un HASH del documento dotato di prova di timestamp, il tutto viene inviato come input allo smart contract creatore, che genera l’NFT.
Al di là del metodo scelto per generare il timestamp, ciò che realmente conta sono la sua genuinità –il che implica una misurazione del tempo[1] tramite fonte affidabile- e il presupposto che la marcatura temporale venga registrata on-chain, tramite la scrittura di un blocco su registro indelebile.
In ForLedger sono rigorosamente soddisfatte entrambe le condizioni.
Il rilascio della firma digitale associata a un NFT, registrata anch’essa in un blocco non più modificabile, è il risultato dell’interazione fra: 1) lo smart contract creatore; 2) il soggetto che scrive il blocco, ovvero genera l’NFT, essendo tale soggetto debitamente autenticato all’interno dell’ecosistema Blockchain di riferimento.
Un determinato soggetto può essere identificato con un Administration Id, piuttosto che con il proprio wallet: nei sistemi UniLedger sono possibili entrambe le soluzioni, ma viene di default adottata la prima, in quanto elimina qualunque rischio legato alle transazioni di stato degli NFT (l’invocazione della funzione transfer).
Vedi anche: Fungibile, non-fungibile, semi-fungibile; Blockchain vs. blockchain.
[1] Fra l’altro, il timestamp è misurabile non solo come tempo “umano”, ma anche in termini di blocchi in successione.